LVNG

Ponte Meduna

Il progetto si inserisce in un contesto paesaggistico fortemente connotato dalla centralità di svincolo viario e dalla vegetazione che caratterizza l’alveo fluviale. La proposta progettuale sostiene un doppio tracciato (da un lato la via ciclopedonale, dall’altro la strada carrabile a quattro corsie) attraverso ulteriori linee che emergono dal suolo per ritornarvi materializzando le curve stesse che si desumono dal contesto.

Il nuovo ponte, attraverso la sua struttura a doppio arco, costituisce un landmark nel paesaggio assumendo il valore di porta verso Pordenone. La progettazione del ponte diviene occasione per un ragionamento di ampio raggio che raccoglie e affronta istanze paesaggistiche, di viabilità e di sicurezza riguardanti l’intero comparto territoriale. La nuova infrastruttura collega scenari differenti che si dispongono in continuità lungo le principali direttrici viarie Est-Ovest. In relazione a questa varietà paesaggistica, il ponte si pone quale elemento di mediazione che, attraverso la sua forma ad arco, acquisisce una propria autonomia architettonica e permette alla vegetazione dell’alveo di emergere quale elemento costitutivo del paesaggio fluviale del fiume Meduna.