Il complesso religioso denominato Santuario di Macereto si trova nel Comune di Visso (MC) a circa 1000 metri di altitudine sull’omonimo altopiano dei Monti Sibillini. Dichiarato monumento nazionale nel 1902 e sottoposto a vincolo storico- artistico, è una delle maggiori espressioni dell’architettura rinascimentale del XVI secolo nelle Marche. A seguito del terremoto del 2016, tutti gli edifici presentano significative fessurazioni che interessano le pareti a tutti i livelli.
Lo stato di danneggiamento, dovuto alla tessitura caotica delle pareti esposte, è più evidente sulle superfici interne intonacate. Il consolidamento e il restauro delle murature esistenti si compone di diverse tecniche combinate tra loro: lo scuci-cuci in corrispondenza delle lesioni profonde, l’iniezione di miscele a base di calce idraulica naturale e la riprofilatura armata delle facce dei muri a sacco. Queste sono combinate con operazioni minori come il rinforzo e la sarcificazione delle lesioni minori, così come il recupero delle murature per creare superfici di appoggio per elementi strutturali.
Luogo: Visso, Macerata, Italia
Anno: 2015 - 2017
Servizio: Miglioramento sismico dell’edificio. Progetto preliminare, esecutivo