Siamo una società di progettazione integrata.
Un gruppo di 45 architetti e ingegneri.
Un incubatore multidisciplinare di idee e di progetti.
Condividere e contaminare sono i due verbi del nostro lavoro, perché crediamo che solo dalla mescolanza e dalla biodiversità possa nascere il nuovo. Non solo architettura e ingegneria, ma urbanistica e project management, consulenza giuridica e amministrativa, ricerca dei contributi pubblici e gestione dei PPP.
E poi ci sono i progetti che richiedono non solo competenza. Ma tutta la nostra immaginazione.
Ottimista, positiva e solare, ordinata e troppo precisa nel suo lavoro.
Indispensabile. È arrivata che era una ragazzina insicura, è diventata un punto di riferimento per tutti per i suoi modi garbati, il sorriso costante, l’equilibrio con cui mantiene le relazioni, la riservatezza. Ha dato un contributo essenziale nella trasformazione da Archliving a LVNG.
È una persona di estrema schiettezza professionale e umana, è un piacere confrontarsi con lui!
Mente brillante e idee confuse da mettere in ordine.
Il genio pazzo, confusionario, idee sempre brillanti.
Gioviale, esuberante e comunicativo, con passione e dedizione si dedica alla progettazione.
Pazzo, estremamente preparato, una fonte inesauribile di conoscenza, stimolante e colto, lavorare con lui è un’esperienza unica che ti arricchisce.
Ingegnere, molto simpatico e divertente, intraprendente e capare di supportare durante lo svolgimento delle mansioni assegnate. Ottimo collega.
Seppur nel dialogo, esprima spesso un animo impulsivo, prima di ogni importante decisione, prova a spogliare ogni suo singolo pensiero. Crede molto nell’importanza delle relazioni all’interno del team di lavoro e si fa in quattro per assecondare la serenità dei colleghi.
Generoso, presente e vicino a tutto il gruppo.
Autoritaria. Punto fermo della società. Può migliorare nei modi di comunicare in situazioni che richiederebbero maggiore empatia e delicatezza.
LVNG esiste grazie a lei, ha sempre una soluzione per tutto, intelligenza macchiavellica, sempre pronta a nuove sfide
È indistruttibile: è bello discutere con lei perchè so che la conversazione non è mai tendenziosa.
Ha ottima padronanza del lavoro, lavoratore poliedrico e stacanovista.
Possiede una capacità fondamentale dell’architetto: saper trovare un equilibrio tra la funzionalità, l’innovazione e la teoria del progetto di architettura.
È il disegnatore del gruppo. I suoi disegni a mano e i suoi acquerelli sono i punti di partenza di ogni confronto sul progetto e decorano le pareti dello studio di Torino oltre che essere sempre presenti sui manifesti dei nostri cantieri. Molto preparato riporta sempre esempi e riferimenti interessanti all’interno delle fasi di sviluppo di progetto.
Ha tanta voglia di imparare, è molto empatica, porta sempre a termine i compiti e gli impegni presi. Mi fa stare tranquilla quando sono in ferie
Discreta. È grazie a lei se non ci manca niente e gli spazi comuni sono ordinati e forniti di tutto. Si occupa di tutti con discrezione, senza chiedere niente. Come una mamma che si occupa dei suoi bambini. Preparata e sempre competente, fa in modo che la creatività degli architetti non ci faccia escludere dalle gare!!!
È una persona onesta e corretta, ha un’ identità forte. La sue più grandi qualità sono la decisione e la sicurezza, date da un bagaglio ricco di competenze. E’ sempre disponibile all’ascolto e al confronto, è in grado di trasmette passione per quello che fa e questo motiva le persone con cui lavora.
Attento pianificatore e progettista irreprensibile.
È un architetto altamente competente nei diversi campi dell’architettura, riesce a sviluppare ogni progetto con attenzione ai dettagli e soprattutto con una grande abilità prevedere ed evitare possibili futuri intoppi.
È il cuore del Team. Architetto e filosofo riporta all’interno del gruppo e nell’approccio al lavoro i suoi due percorsi di studio. Preciso e meticoloso, cerca sempre di sviscerare ogni questione fino al nocciolo. È un punto di riferimento per il gruppo ed è sempre disponibile a confrontarsi e ad approfondire aspetti tecnici, storici e progettuali.
Pensatore turbometabolico, catalizzatore di proficue dinamiche positive
È perspicace e empatica, capisce al volo qualità e problematiche di ogni situazione.
Il sole, ha un sorriso per tutti, un’esplosione di idee sempre coinvolgenti, con la sua esperienza e le sue dolci parole riesce a stimolarti a crescere sempre di più.
Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla. Ha sempre la parola giusta al momento giusto per farci sentire speciali e indispensabili. È “la colla” del team in cui lavora e diventa un punto di riferimento autorevole anche per i RUP più ostici.
Simpatica, responsabile, capace di farsi rispettare anche da professionisti con maggiore esperienza.
Sempre attenta e disponibile ad aiutare in caso di difficoltà comunica in maniera limpida e chiara con i colleghi.
Strutturista, Instancabile (almeno all’apparenza) e disponibile. ci tiene al suo spazio ed è meglio chiedere il permesso se ci si vuole accomodare all’interno. sensibile e dall’animo ribelle. Età? Sui 30 forse.
Architetto con l’anima sarda, sempre pronto ad aiutare i colleghi
Con Luca il confronto è costante. Sceglie sempre con attenzione le parole da usare e per questo una discussione con lui non è mai fine a se stessa ma fonte di crescita. Affidabile e serio è un collega prezioso.
Preciso e punto sempre al massimo. Votato al progresso all’ottimizzazione.
Project manager, design leader, multitasking e rilassato: macina lavoro, eccome: socievole e con un bel sorriso, uno spilungone dall’aria sorniona, età? direi sui 35.
Ama lavorare su nuovi progetti e idee. Talvolta, un animo così combattivo, da cercare di affrontare anche le sue più grandi paure. Affronta l’ordinario con tanta professionalità e ironia. Senza ombra di dubbio, è tra i più grandi imitatori di inflessioni dialettali e sfumature espressive. Non ti dirà mai che non gli stai simpatico, ma te lo farà capire in qualche modo; seppur il suo sguardo sul prossimo sia sempre possibilista.
Affronta le situazioni più complesse con pazienza e ponderatezza, inoltre, fronteggia il progetto di architettura con meticolosità, coinvolgendo i colleghi con il suo entusiasmo.
Riporta sempre esperienze nuove all’interno del gruppo, frutto della sua esperienza di studio di restauro a Roma. Riesce ad essere sempre lucida e calma anche nei momenti più intensi.
Professionale e promettente, dietro il suo carattere apparentemente duro cela una sensibilità che può trovare espressione e compiutezza nel progetto di architettura.
È estremamente affidabile e mantiene la calma in tutte le situazioni. È molto appassionato del suo lavoro.
Pratico, attivo e dinamico, gestisce e coordina gare e concorsi con la stessa tenacia con cui affronta una corsa in moto
Preparato ed attento, sempre pronto ad ascoltare il tuo punto di vista, ma capace di guidarti quando serve.
Strutturista, molto simpatico e divertente, deciso, appassionato del suo lavoro, capace di trasmettere la sua passione e dispensare consigli molto utili al raggiungimento dell’obiettivo o alla risoluzione del problema, ottimo supporto per i colleghi. Ottimo collega.
Molto competente e sempre disponibile per consigli e confronti.
Intraprendete e creativo, cerca sempre nuove soluzioni progettuali con cuoi confrontarsi. Rimanendo molto disponibile e cercando di condividere quello che impara, gioisce nel vedere le persone crescere professionalmente.
Un ponte tra la creatività e il calcolo numerico. Altruista e buono.
È certamente tra le persone più competenti, responsabili e rassicuranti con cui lavoro.
Nei momenti di affanno totale, riesce a mantenere estrema tranquillità. Conciliante e aperto alle novità: si mette in gioco sia nello studiare progetti strutturali mai visti prima (a volte gli architetti chiedono troppo), sia nel preparare ottimi piatti; (fantastica la sua crema pasticciera).
Spiccate qualità relazionali – Capacità di analisi di questioni tecniche senza appesantirle
Determinato, consapevole, resiliente. Gioca e scherza sempre e in pochi si rendono conto che oggi non saremmo quello che siamo senza di lui. Ha visione di lungo periodo e la persegue con determinazione e assorbendo tutti i colpi. Mette tutti nelle condizioni di dare il meglio di sé, facilitando i rapporti, negoziando nelle situazioni più complesse, creando per tutti l’ambiente più favorevole per lavorare.
Disponibile e gentile, umanamente una persona estremamente affidabile ha sempre tempo per tutti e volontà di essere d’aiuto, sta crescendo professionalmente facendo in modo serio quello che gli si chiede.
Abile nell’apprendere velocemente da chi lo circonda. Sarà per la sua ottima memoria.
Preciso, professionale, volenteroso.
È il Mr.Wolf di LVNG, senza il suo aiuto condurremmo una vita priva di task e milestone.
Lavora sotto traccia per contribuire alla buona riuscita dell’operato di tutti, preciso e sempre disponibile
Un talento. Un’intelligenza acuta e brillante, una capacità di cogliere e familiarizzare con la diversità culturale che raramente mi è capitato di incontrare. Ha messo le sue competenze a disposizione di LVNG e ne siamo onorati. Grazie a lui, la nostra vita è più ordinata e organica, con la sua pianificazione e il suo metodo, il nostro work-life balance è migliorato di mille punti. Coi suoi modi gentili ma petulanti e insistenti, è riuscito a convincere tutti che la pianificazione è la soluzione per molti dei nostri mali!
Sempre disponibile all’aggiornamento nonostante l’esperienza. I confronti con lei sono sempre costruttivi e volti al miglioramento.
È una persona molto organizzata e precisa nel coordinamento di tutte le figure tecniche del team. Riesce a comunicare con tutti in modo chiaro e dona tranquillità per chi ascolta.
Attenta, decisa e sempre pronta a trovare la soluzione più giusta ad ogni problema.
Ha un’anima da restauratrice. Riesce sempre a trovare soluzioni ai problemi anche in momenti di pressione ed è estremamente preparata sulla disciplina del restauro.
Molto professionale, sotto una certa timidezza si disvela una forte determinazione, che dimostra ogni giorno, anche nelle modalità di collaborazione con il suo gruppo di lavoro.
Il collega che tutti vorremmo, il solo Mr Bim sempre pronto a nuove sfide e nuovi ruoli.
Giovane e per questo nei suoi primi anni di esperienza lavorativa, eppure è bastato pochissimo perché diventasse il punto di riferimento di tanti di noi. Lavorare con lui è un piacere, sa sempre come rubarti un sorriso ed alleggerire una giornata pesante.
Riesce a comunicare con il team in modo trasparente e difronte alle difficoltà reagisce con positività. Ha una grandissima dote riesce sempre a mettere di buon umore.
BIM Manager, preciso e zelante, è attento e disponibile con tutti. gli piace dirti come la pensa un po’ su tutto. Età? Poco più di 30?
È casa, un punto di riferimento all’interno di LVNG, sempre disponibile, pronto a consigliarti e capace di stimolarti sotto ogni punto di vista. Il suo carattere forte e travolgente lo rende una risorsa fondamentale.
Agnese Segala
Alberto Geuna
Andrea Giugliarelli
Andrea Raimondi
Antonio Cristaldi
Camilla Iavazzo
Caterina Di Felice
Clara Cucco
Cristiano Tosco
Davide Felici
Emiljan Prenga
Ermira Rama
Federica Recla
Federico Di Carlo
Filippo Toso
Flaminia Marafelli
Francesco Gandolfi
Gaetano Cantisani
Giacomo Lucci
Gioia Giugliano
Giovanni Crisci
Giulia La Delfa
Giuseppe Mastrangelo
Irene Ferroni
Krishma Khaliq
Linda Di Franco
Luca Frascarolo
Luca Schiaroli
Luca Secci
Luigi Borghetti
Mara Vertunni
Mariagrazia Manzi
Mario Daudo
Massimiliano Ghisellini
Massimo Grandi
Mattia Di Fabio
Maura De Giovanni
Michela Di Palo
Mirko Petruzzi
Niccolò Suraci
Pierluigi Pascale
Piero Loffredo
Pierpaolo Boselli
Raffaele Mattioli
Riccardo Bortone
Sayed Nasim Khaliq
Susanna Incardona
Veronica Valepiano
Vincenzo Loffredo
Vittorio Boemio
Siamo una società di progettazione integrata.
Un gruppo di 45 architetti e ingegneri. Un incubatore multidisciplinare di idee e di progetti.
Non solo architettura e ingegneria, ma urbanistica e project management, consulenza giuridica e amministrativa, ricerca dei contributi pubblici e gestione dei PPP.
E poi ci sono i progetti che richiedono non solo competenza. Ma tutta la nostra immaginazione.
Agnese Segala
Alberto Geuna
Andrea Giugliarelli
Andrea Raimondi
Antonio Cristaldi
Camilla Iavazzo
Caterina Di Felice
Clara Cucco
Cristiano Tosco
Davide Felici
Emiljan Prenga
Ermira Rama
Federica Recla
Federico Di Carlo
Filippo Toso
Flaminia Marafelli
Francesco Gandolfi
Gaetano Cantisani
Giacomo Lucci
Gioia Giugliano
Giovanni Crisci
Giulia La Delfa
Giuseppe Mastrangelo
Irene Ferroni
Krishma Khaliq
Linda Di Franco
Luca Frascarolo
Luca Schiaroli
Luca Secci
Luigi Borghetti
Mara Vertunni
Mariagrazia Manzi
Mario Daudo
Massimiliano Ghisellini
Massimo Grandi
Mattia Di Fabio
Maura De Giovanni
Michela Di Palo
Mirko Petruzzi
Niccolò Suraci
Pierluigi Pascale
Piero Loffredo
Pierpaolo Boselli
Raffaele Mattioli
Riccardo Bortone
Sayed Nasim Khaliq
Susanna Incardona
Veronica Valepiano
Vincenzo Loffredo
Vittorio Boemio
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.
Lavoro in LVNG ormai da tredici anni ma non riesco a smettere di stupirmi della direzione che prende lo studio. Crescere in 3 anni da 10 a 44 colleghi, ognuno con un background molto diverso, vuol dire lavorare in un ambiente molto inspirational. Lavoro come programmatore ai progetti di ingegneria infrastrutturale. Lo che sono strana ma quando vedo un codice di calcolo ASCI II mi commuovo.